Le olive in salamoia della cultivar "Nera di Gonnos", vengono realizzate secondo un’antica e semplice ricetta: acqua e sale, i soli ingredienti utilizzati. Le olive vengono tenute in salamoia per un lungo periodo di macerazione circa otto/nove mesi, fino a quando questi frutti non saranno completamente maturi.
Perchè è speciale?
Le olive in salamoia vengono realizzate con un antico metodo naturale, ottenuto dalla macerazione di olive locali della cultivar “Nera di Gonnos”, la cui etimologia fa riferimento al territorio di Gonnosfanadiga, una delle aree della Sardegna a maggiore concentrazione di questa varietà. Fin dall’antichità questo cultivar, dalle eccellenti proprietà, dalla pezzatura molto uniforme e da un elevato rapporto polpa/nocciolo viene utilizzato come oliva da confetto secondo una semplice e naturale ricetta tramandata di padre in figlio.
• Prodotto artigianale tipico di Gonnosfanadiga e dell'area del Medio Campidano della Sardegna.
• Olive al giusto grado di maturazione, vengono raccolte e selezionate a mano dalla pianta, e messe in salamoia
• Prodotto con solo ingredienti 100% Italiani
Consigli d'uso:
Le olive in salamoia saranno ottime per arricchire le vostre ricette o le insalate; come finger food per un aperitivo; condite con olio e spezie da servire come antipasto accanto a salumi e formaggi, oppure semplicemente servite in tavola al naturale.
La confezione chiusa può essere conservata in luogo fresco; una volta aperta, conservare in frigorifero, avendo cura di versare tutto il contenuto della busta (compresa l’acqua) in un contenitore.